INTO THE GREEN. Un progetto per ArtVerona, sezione Independents

Template Piccolo formatoArt Company partecipa ad ArtVerona con il progetto INTO THE GREEN, a cura di Chiara Canali, che riunisce le ricerche di Mirko Canesi, Giacomo Cossio e Federico Lanaro.
I tre artisti presentano un lavoro strettamente connesso con i temi della Natura, dell’Ecologia e dell’Arte Eco-attivista.

Una riflessione sulla Natura a partire dall’utilizzo di “piante” sia vere, autentiche, che finte, ricostruite. La messa in scena di elementi naturali, quali prodotti dell’arte della floricoltura, ma rielaborati, trasformati o trapiantati con altri dispositivi della sfera tecnica o tecnologica, permette di attivare una riflessione sulla modificazione della Natura da parte della società contemporanea.
L’artista, attraverso il coinvolgimento di pratiche artistiche inusuali, al limite dell’arte terapeutica, vuole innestare una nuova risposta nello spettatore che stimoli una nuova acquisizione di coscienza, rifletta il cambiamento sociale, preservi la natura e promuova la conoscenza. L’arte è infatti uno strumento di trasformazione, sia a livello personale che planetario.

GIACOMO COSSIO
Con i Vasi o le Piante il lavoro di Cossio spazia nel campo del “paesaggio artificiale” dove a partire dal prelievo di fiori secchi o sintetici, e dall’assemblaggio di ristampe fotografiche che riproducono immagini di iris e tronchetti della felicità, viene rivisitato il tema della natura morta. La sottile, delicata e precaria impalcatura di carta si trasforma a poco a poco in una edificazione vegetale in equilibrio instabile e in continua tensione tra una realtà destrutturata e perforata e una natura virtuale ma percepita come reale dallo spettatore.
Temi, visioni e strutture sono completamente ribaltate in un gioco alchemico che distorce la staticità fisica delle figure e ne annienta la linearità superficiale per intaccarne l’equilibrio interno. Una sfida perversa e attraente, quella di Cossio, che moltiplica le prospettive e gli sguardi sul mondo attraverso una ristrutturazione oggettuale che complica la percezione semplice e acritica delle forme e dei generi.

MIRKO CANESI
La sperimentazione artistica di Mirko Canesi in questi ultimi anni si è concretizzata verso una forma di Green Art.
Il suo amore per il paesaggio naturale e la sua sfrenata passione per i fumetti l’hanno portato a ideare un mondo figurativo immaginario che si popola di strane e fantastiche creature e di forme ibride a metà tra esseri umani e animali che vanno a popolare non solo la carta dei suoi album ma anche l’universo vegetale della città di Milano. Attraverso diverse azioni performative, Mirko Canesi ha dipinto i suoi favolosi personaggi con colori a olio (rigorosamente atossici) stesi direttamente sulla superficie epiteliale di foglie e piante d’appartamento. Come un Mandala, quando la pianta decide di lasciar andare la foglia il lavoro cessa di esistere in quella forma.

FEDERICO LANARO
Nel progetto “Console” il giradischi produce movimento ancor prima del suono, la pianta che ci gira sopra annulla il reale compito del dispositivo spostando l’attenzione verso un movimento fermo e silenzioso. “Console” richiama il fitness domestico da tapis roulant o cyclette, lo sforzo fisico emblema del moto senza luogo, della linearità senza percorso. L’installazione è essenziale nella sua costruzione, ma ci porta ad una vertigine propria del mondo onirico, dove spesso ci spostiamo in spazi surreali, in un disordine che nasconde simbologie rivelatorie.

Art Company è un’associazione culturale nata a Milano nel 2007 che si occupa della ideazione, realizzazione e organizzazione di eventi artistici ed espositivi sul territorio nazionale e internazionale. A partire dai linguaggi tradizionali, Art Company si è direzionata a indagare i nuovi media e le nuove tecniche dell’arte, con particolare enfasi sulla Fotografia, sui New Media e sulle nuove Tecnologie Digitali. Focus principale è coinvolgere e sensibilizzare il pubblico con una riflessione sfaccettata sulle problematiche e le “emergenze” della nostra realtà contemporanea attraverso la multimedialità e la multidisciplinarità dei linguaggi dell’arte contemporanea.

www.artcompanyitalia.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...