Willy Verginer
BICROMIE
A cura di Chiara Canali
Dal 23 ottobre al 20 novembre 2013
Inaugurazione 23 ottobre 2013 dalle ore 18
Sabato 26 Ottobre – Notte dell’Arte fino alle 23
In occasione di BRERART, la Settimana dell’Arte Contemporanea a Milano, in programma dal 23 al 27 Ottobre, cc-Tapis presenta nei propri spazi una personale dello scultore altoatesino di rilievo internazionale Willy Verginer, in dialogo con i tappeti bicolor della “New Dipped Collection 2013”.
La mostra, intitolata “Bicromie” e a cura di Chiara Canali, presenta un percorso di sette sculture di figure umane a dimensione naturale, scolpite in legno di tiglio, abete, melo o pero e dipinte a fasce con colori acrilici in pigmento dalle tinte schiettamente artificiali (blu, viola, rosso). Le opere sono predisposte in combinazione con alcuni tappeti della collezione “New Dipped Collection” annodati a mano e creati usando fibre non tinte quali aloe, seta e lana, che danno vita a texture e sezioni asimmetriche di colori differenti.
Lo stesso contrasto materico di materiali e cromie si ritrova nelle opere di Willy Verginer che da anni sviluppa un linguaggio plastico originale, che abbina l’intaglio del legno alla pittura acrilica dalle tinte antinaturalistiche. Ne risultano sculture e installazioni ambientali dove il realismo figurativo e anatomico è esaltato espressionisticamente dall’antirealismo dei colori.
Adolescenti incappucciati dai cui arti germogliano ibridi vegetali, neonati che gattonano su lastre di vetro, una donna gravida sovrastata dall’incubo della culla rovesciata, un giovane innamorato dispensatore di baci e una fanciulla che si nasconde timidamente con le mani sono alcuni dei soggetti rappresentati dallo scultore, colti in gestualità semplici, minime, esplicite eppure cariche di significati altri, simbolici.
Opere memori della tradizione lignea antica senza essere monumentali e ieratiche.
Sculture in azione, il cui alone immaginifico lascia presagire la duplicità di un mondo interiore tutto da scoprire e svelare come dietro una quinta. Figure immerse nello spazio e nella vita di tutti i giorni che ammiccano con lo spettatore trasmettendogli i sogni e gli incubi, i dubbi e le speranze, le inquietudini e i desideri dei nostri tempi.
Cenni Biografici
Willy Verginer è nato nel 1957 a Bressanone. Dopo il conseguimento del diploma ha lavorato in vari laboratori di scultura in legno della Val Gardena. Partito dalla tradizione della sua valle è riuscito come autodidatta a staccarsi da schemi convenzionali. Nel 2005 realizza una personale a Trento curata da Danilo Eccher dove cambia radicalmente il suo stile e si presenta con opere figurative. Le sue esposizione personali si sono tenute a Vicenza, Milano, Bergamo, Trento curate dai curatori Alberto Zanchetta, Luca Beatrice e Ivan Quaroni. Nel 2010 ha esposto nel museo Coda a Apeldoorn in Olanda e nel 2012 ad Anversa in Belgio. È stato invitato alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia 2011 per rappresentare la regione Trentino Alto Adige. Ha partecipato alla Biennale Italia – Cina nella Reggia Reale di Monza come anche a 1 Annual Collectors Contemporary Collaboration curator Chang Tsong Zung, Hong Kong Arts Center. Numerose le partecipazioni alle fiere d’arte per citarne alcune Arte Fiera Bologna, Pan Amsterdam, Miami Scoop, Lineart Gent, Swab Barcellona. Willy Verginer vive e lavora a Ortisei (BZ) Italy
Willy Verginer
BICROMIE
A cura di Chiara Canali
Orari di apertura:
dal lunedì al sabato
9.30- 12.30/ 13.30- 19.30
cc-tapis
via San Simpliciano 6 – 20121 Milano
Tel ++39 0289093884
http://www.cc-tapis.com
Info mostra:
http://www.artcompanyitalia.com