Vita brevis, Ars longa del fotografo Paolo Novelli all’Antica Farmacia + di Parma

Vita brevis, Ars longa
a cura di Chiara Canali
ANTICA FARMACIA +
vicolo San Tiburzio, 5 Parma
 

Inaugurazione sabato 26 Ottobre dalle ore 19
26 Ottobre – 10 Novembre 2019

ORARI DI APERTURA: sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20
In occasione della XIII edizione della Rassegna “Il Rumore del Lutto” dedicata quest’anno al tema Passaggi, Antica Farmacia + presenta il progetto Vita brevis, Ars longa del fotografo Paolo Novelli (Italia, 1976), che inaugura sabato 26 Ottobre alle ore 19.

La mostra, a cura di Chiara Canali, presenta negli spazi cinquecenteschi dell’Antica Farmacia di San Filippo Neri una selezione di dieci scatti tratti dal progetto Vita brevis, Ars longa (2002), una singolare ricognizione visiva di Paolo Novelli all’interno dei camposanti monumentali di mezza Italia, da Venezia a Genova, da Milano a Roma.

Un progetto che va oltre la semplice documentazione delle sculture, per proporre immagini in cui le opere perdono la loro natura marmorea per assumere intensità ed espressioni incredibilmente vivide e reali. L’intento è quello di “umanizzare” le statue, portando alla luce i moti espressivi dell’anima attraverso un gioco di contrasti chiaroscurali che incide le masse plastiche e rende i volti estremamente icastici e penetranti.

Lo stesso utilizzo dello stile sfocato trasforma l’immagine in un ritratto dai chiari connotati pittorici, che confonde i confini tra i vari medium e rimanda alla vera natura del linguaggio fotografico, che è quello di essere una “scrittura con la luce”.
Questo significa, per il fotografo, acquisire la consapevolezza del ruolo della luce, che è in grado di restituire enfasi emotiva a chi guarda le immagini. Paolo Novelli ha atteso con pazienza, in luoghi semibui, la luce naturale sufficiente ad ottenere i contrasti necessari ad uno sguardo eloquente e profondamente partecipato.

L’esposizione, attraverso ritratti di forte impatto, richiama l’attenzione verso lo stato di abbandono e di degrado, presente in molti camposanti italiani, di questo prezioso patrimonio artistico, vittima dei tabù più sterili della contemporaneità rispetto alla sua collocazione, il camposanto.

Paolo Novelli opera dal 1997 attenendosi rigorosamente alla ripresa analogica in bianco e nero e alla stampa a mano su pellicola, senza uso di flash o filtri.
Il ciclo di immagini prescelto rivela una fotografia essenziale, senza tempo e senza luogo, sintetizzata, non a caso, da Giovanni Gastel come “fotografia della solitudine”.

Il progetto all’Antica Farmacia + di Parma si sviluppa in concomitanza con l’importante esposizione di Paolo Novelli La Fotografia come differenza in corso alla Triennale Milano fino al 3 novembre 2019; una selezione di 40 scatti appartenenti a cinque progetti del fotografo e si concentra sul periodo 2002-2013 con l’intento di evidenziare la nascita e il consolidamento dello stile personale di Novelli.

BIOGRAFIA
Paolo Novelli (Italia, 1976)
Fotografo di ricerca, opera dal 1997 attenendosi alla ripresa analogica in b/n pura;  Nel 1999, dopo essere stato selezionato per uno stage da Fabrica (Agenzia di comunicazione Benetton) diretta da Oliviero Toscani, decide di iniziare un’autonoma ricerca legata al tema dell’incomunicabilità. Porte, tunnel, nebbie, finestre, morte, persone riprese di spalle, caratterizzano i cicli di immagini pubblicati ad oggi in sette monografie, con testi tra gli altri di: Olivo Barbieri, Massimo Minini, A.C. Quintavalle, Lanfranco Colombo, Giovanni Battista Martini . Numerose le mostre personali in spazi pubblici e privati, tra cui: Milano, Triennale (2019) – Genova, Palazzo Grillo (2019) – Amsterdam, Istituto Italiano di Cultura (2015) – Brescia, Galleria Massimo Minini (2011/2016) – Torino, Phos Centro per la Fotografia (2017) – Milano, Galleria Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea(2014) – Modena, Galleria Modenarte (2009) – Bologna, Palazzo d’Accursio (2006) – Cremona, Palazzo Comunale (2005), nonché le collettive, tra cui: “Flashback, Fotografia Italiana di Sperimentazione 1960-2016”, Palazzo Ducale di Genova (2016) – “Massimo Minini – Quarantanni 1973-2013”, Triennale di Milano (2013) – “I Mille, scatti per una storia d’Italia” a Palazzo del Governatore di Parma (2012), “Festival di Fotografia di Sestri Levante”, Palazzo Comunale (2009) – “Dieci per Cento: dieci Artisti Contemporanei a Cento”, Rocca di Cento (2008). Sui lavori sono stati pubblicati in riviste italiane ed internazionali, tra cui: Artforum (2016), The Sun Magazine (2015), Zoom (2012), Fool Magazine (2011), Twiggy Fashion Magazine (2014), AD Architectural Digest (2017). Nel 2017 è nominato Socio ad Honorem dall’A.F.I.P. (Associazione Fotografi Italiani Professionisti), presieduta da Giovanni Gastel, in occasione della sua Lectio Magistralis alla Triennale di Milano.
+++++++++++++++++++++++++++++++

 
ANTICA FARMACIA +
LA CURA DELL’ARTE
Antica Farmacia + è il nome di un progetto a cura di Parma 360 Festival, Asp Ad Personam e Positive River Festival, tre realtà del territorio che si sono unite per riqualificare e dare nuova vita a due luoghi preziosi della città di Parma: l’Antica Farmacia di San Filippo Neri e l’Oratorio di San Tiburzio. Grazie al Bando Reti d’arte della Fondazione Cariparma, con il patrocinio del Comune di Parma, questi due spazi diventeranno un vero e proprio laboratorio creativo scandito da un calendario ricco di eventi. Il + diventa simbolo farmaceutico, cristiano e anche aritmetico: + mostre, + workshop + musica + conferenze.

INFO E CONTATTI
Antica Farmacia +
Vicolo San Tiburzio 5– 43121 Parma (PR); Oratorio di San Tiburzio: b.go Palmia 6/a (PR)
Direzione artistica: Camilla Mineo, Chiara Canali (Parma 360 Festival), Silvano Orlandini (Positive River)
Promozione turistica: ASP “Ad Personam” Azienda di Servizi alla Persona del Comune di Parma Con il contributo di FONDAZIONE CARIPARMA
ORARI DI APERTURA: sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20
VISITE GUIDATE: il primo sabato del mese al raggiungimento di 10 partecipanti (prenotazioni: comunicazione@adpersonam.pr.it )
http://www.anticafarmaciaparma.com
info@anticafarmaciaparma.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...