In occasione della terza edizione di SetUp Art Fair, la fiera indipendente di arte contemporanea che si svolge a Bologna dal 22 al 25 gennaio 2015, Art Company presenta il progetto fotografico LA FORZA DELLA NATURA, a cura di Chiara Canali, con la partecipazione degli artisti Giulio Cassanelli, Norman Douglas Pensa, Emanuele Scilleri e Laura Simone.
In previsione dell’ EXPO 2015 e del tema portante “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”, le tematiche della natura, della terra e della sostenibilità ambientale sono al centro di una trasformazione sociale responsabile.
Uno dei temi portanti, qui sviluppato dagli artisti, è quello della Natura, della Madre Natura e della Terra, intesa come una forza che dà nutrimento, piano di scambio sensoriale, origine delle cose e delle forme di vita.
La ricerca di un equilibrio naturale, ottenuto attraverso pratiche dell’arte impiegate per ristabilire un contatto diretto con l’universo che ci circonda, la vicinanza con le energie sottili della terra, la rappresentazione delle geometrie perfette dell’universo, il paragone tra le armonie spazio-temporali della natura e quelle dell’uomo, sono parte degli interessi che coinvolgono alcuni artisti italiani chiamati a rappresentarne i temi tramite il medium della fotografia.
Attraverso l’obiettivo fotografico, Norman Douglas Pensa traduce nel culto della rappresentazione del corpo femminile la sua visione introspettiva dell’armonia e della bellezza in natura, dove l’atmosfera e la luce naturale giocano un ruolo fondamentale.
Con il progetto Trenta, l’artista under 35 Laura Simone indaga le forme astratte della natura sottomarina e le rapporta alla percezione dello spazio e dei volumi negli abissi, in uno studio dei pieni e dei vuoti nella natura silenziosa che estrapola le forme animate e le fissa in un istante eterno.
Emanuele Scilleri presenta alcuni scatti tratti dal suo blog “Foto di un giorno” in cui estrania piccoli particolari della realtà, colti giorno per giorno all’interno della routine quotidiana e denominati con le coordinate spazio-temporali di riferimento, e li inquadra all’interno di una quinta scenica naturale, una cornice che rende gli oggetti o i dettagli “natura morta”.
Infine, Giulio Cassanelli riflette, attraverso il codice fotografico, su alcune questioni centrali per la sua poetica come l’unità e la differenza, la creazione e la generazione, la relazione e l’alterità. Con i suoi mondi incerti, costituiti da frutta marcia, o ricoperta di muffe, che si trasforma nell’immagine monumentale di un pianeta inesplorato, mostra la tensione verso l’infino che trapela anche dal più piccolo prodotto della natura.
BIOGRAFIE
Giulio Cassanelli è nato a Castel San Pietro (Bologna) nel 1979, vive e lavora tra Bologna e Milano. La ricerca artistica di Giulio Cassanelli si dispiega attraverso mezzi espressivi differenti pur partendo da una matrice comune: la fotografia.
Tra le principali mostre personali, ricordiamo: So Private, Bologna, 2014; Cosa Rimane?, Un Tubo, Siena, 2013; Project Room, Fondazione Palazzo Magnani, Reggio Emilia 2012;
Untitled Day, Zak Gallery, Monteriggioni (Si) 2012; Respirare, Galleria Grossetti, Milano 2012. Tra le collettive si ricordano: Pulsar_Arte e musica dallo spazio, INFINI.TO – Planetario di Torino, 2014; La Creazione, Mostra dei finalisti del Premio Artivisive San Fedele, Milano 2014; Art Jungle, Reggia Venaria Reale, Torino 2013; Artour-o, Premio GAT, Firenze 2013; Oltre l’Attimo, Grossetti Arte Contemporanea, Bologna, 2012.
giuliocassanelli.com
Norman Douglas Pensa, scozzese di origine, nasce a Edimburgo nel 1965.
Seguendo i genitori in Italia, si iscrive alla scuola Britannica Sir James Henderson School dove all’interno del Fine Arts Department sperimenta le sue prime due grandi passioni: la musica e la fotografia. Oltre alla realizzazione di campagne fotografiche con tecnica time-lapse (campagna pubblicitaria televisiva per il brand Condorelli e sequenze sulla città di Milano nel film “Mi fido di te” di Massimo Venier con Ale e Franz) è attualmente impegnato nella realizzazione di still-life e di riproduzioni. Famosi i suoi reportage su ballerini di danza classica del Bejart Ballet di Losanna, e i noti ritratti di innumerevoli artisti e cantanti.
Al suo attivo ha mostre personali in gallerie d’arte e Musei, sia in Italia che all’estero, Museo Medioevale di Waiblingen (Germania) Museo di Albona (Croazia), Museo Emilio Greco.
normandouglaspensa.com
Emanuele Scilleri è un giovane fotografo di Como. Da oltre un anno cattura angoli di realtà e li registra all’interno di una rubrica quotidiana online intitolata “Foto di un giorno”.
emanuelescilleri.tumblr.com
Laura Simone è nata a Modena nel luglio 1986. Si avvicina al mondo della fotografia grazie alla grande passione del padre. Nel febbraio 2011 si iscrive al Master di Fotografia allo IED di Milano e nell’ottobre dello stesso anno inizia a frequentare il Master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea presso Fondazione Fotografia a Modena. Terminati gli studi nel luglio 2013 entra a far parte del collettivo “Via Giardini” e inizia a lavorare come assistente da Toni Thorimbert.
collettivoviagiardini.com
SCHEDA TECNICA
TITOLO: La Forza della Natura
A CURA DI: Chiara Canali
ARTISTI: Giulio Cassanelli, Norman Douglas Pensa, Emanuele Scilleri, Laura Simone
QUANDO: dal 22 al 25 gennaio 2015
DOVE: Autostazione di Bologna, Piazza XX Settembre, 6
STAND: n. 33, Art Company
ORARI: Opening su invito 22 gennaio 2015, h. 19.30 – 22.30
Apertura al pubblico 23 / 24 gennaio 2015, h. 17.00 – 1.00
25 gennaio 2015, h. 14.00 – 22.00
INFO E BIGLIETTI:
Art Company
http://www.artcompanyitalia.com
info@artcompanyitalia.com
333 7271980
INFO FIERA:
www.setupcontemporaryart.com
- Norman Douglas Pensa
- Giulio Cassanelli
- Emanuele Scilleri
- Laura Simone