Convegno internazionale Est-Asia. L’Interscambio Culturale Scientifico ed Economico

LocandinaEST ASIA FONDO CHIAROIl 18 giugno 2015 presso l’Università eCampus di Novedrate, si terrà il Convegno internazionale EST-ASIA.  L’Interscambio Culturale Scientifico ed Economico nell’ambito del quale alle ore 17.30 terrò la relazione “M-WAM ● Milano World Arts Map. Il network degli artisti internazionali che vivono e lavorano a Milano”.

PRESENTAZIONE

Le frontiere dell’interscambio culturale e del sapere scientifico e la diffusione delle scienze applicate e la cooperazione dei paesi dell’Asia orientale sono i due indirizzi tematici principali del convegno che si terrà presso la sede di Novedrate dell’Università eCampus Giovedì 18 e Venerdì 19 Giugno 2015.

L’idea di organizzare un convegno sull’Asia orientale nasce nel contesto degli interessi crescenti per l’area, maturati di recente dall’Università eCampus. Nel giugno 2014 in occasione del “Meeting Italia-Cina” l’Ateneo ha siglato una convenzione per la cooperazione scientifica e l’innovazione tecnologica con il Dipartimento di Scienze e Tecnologia della provincia cinese dello Yunnan, allo scopo di promuovere lo scambio reciproco di docenti e ricercatori, di informazioni, studi e know-how in campo industriale e tecnologico, a sostegno della ricerca e dello sviluppo.

Oltre ai programmi di internazionalizzazione che si allargano alla Cina, è anche al vaglio ad eCampus l’offerta di un curriculum formativo in studi asiatici, con l’attivazione di corsi di lingua cinese e di altre discipline di settore, mentre è già attivo un insegnamento di Storia dell’Asia orientale. Si inserisce in tale contesto il progetto di un convegno che vuole e può essere un momento d’integrazione e di condivisione tra tutte le Facoltà dell’Ateneo sulle molteplici tematiche / interessi che ruotano intorno all’Asia orientale, oltre che di visibilità per eCampus stessa su argomenti di grande momento e attualità.

La tematica del convegno è volutamente ampia, sia in termini temporali che per la sua trasversalità e interdisciplinarietà, in quanto abbraccia materie e argomenti diversi, partendo da un premessa sulla storia dei primi contatti culturali e degli scambi di conoscenze scientifiche e tecniche dell’Estremo Oriente fino all’attuale cooperazione scientifica e alle sfide della globalizzazione.

Il filo conduttore del convegno si snoderà intorno a due indirizzi tematici:

1) le frontiere dell’interscambio culturale e del sapere scientifico dell’Asia orientale (o di uno dei suoi paesi in diversi ambiti: scienze umane e sociali, economia e commercio, diritto, scienze motorie e sport, psicologia);

2) la diffusione delle scienze applicate e la cooperazione dei paesi dell’Asia orientale o tra quest’ultima e l’Occidente nel campo delle tecnologie e dell’innovazione, in particolare nel settore dell’informatica (con riguardo anche alla vocazione telematica del nostro Ateneo) e sue applicazioni in ambito sia scientifico (nei settori dell’ingegneria, della fisica, della medicina e chirurgia, delle biotecnologie ecc.) che umanistico (strumenti informatici e multimediali utilizzati nella didattica delle lingue estremo-orientali).

Il convegno si propone di raggiungere i seguenti obiettivi e finalità: diffondere la conoscenza sulle culture e le società dell’Asia orientale (o alcuni dei suoi paesi), richiamare l’attenzione di studenti e docenti che desiderano collaborare con università ed istituti di ricerca in paesi dell’Asia orientale e favorire la cooperazione scientifica con questi ultimi, accrescere e avvalorare l’offerta formativa relativa alle lingue e alle civiltà dell’Asia orientale, in funzione della didattica online delle lingue e della mediazione linguistica e culturale, promuovere opportunità per aziende, società, professionisti che vogliono avvicinarsi ai mercati est-asiatici e conoscere le loro specificità, condividere l’esperienza di esperti in diversi campi e ambiti lavorativi (avvocati, giornalisti, editori, addetti culturali, mediatori linguistici, imprenditori), che hanno relazioni a vario titolo con l’Estremo Oriente.

Questi sono alcuni dei temi e degli obiettivi proposti e sviluppati che conferiscono all’evento uno spessore di interfacoltà. Il convegno riveste un carattere di originalità, in quanto l’argomento non è stato ancora affrontato in Italia con questo taglio e può fornire materia di confronto tra esperti di più settori.

Per gli studenti della facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lettere e Ingegneria dell’Università eCampus la partecipazione dà diritto a 1 CFU. Per informazioni e iscrizioni: segreteria@uniecampus.it

PROGRAMMA:

Giovedì 18 Giugno (mattina e pomeriggio)

Ore 10:00 – Registrazione partecipanti
Ore 10:30 – Saluti istituzionali

I SESSIONE – LA RETROSPETTIVA STORICA: LE RELAZIONI E GLI SCAMBI CULTURALI DELL’ASIA ORIENTALE

Presiede: Bonaventura Ruperti (Università Ca’ Foscari)

Ore 11:00 – 12:45

Tiziana Iannello (Università eCampus) Gli scambi culturali, scientifici e tecnologici dell’Asia orientale con l’Europa. Una retrospettiva storica

Alvise Andreose (Università eCampus) Viaggiatori, missionari e artisti europei alla corte del Gran Can

Patrizia Carioti (Università L’Orientale) Cina e Giappone sui mari nei secoli XVI-XVII: rileggendo l’incontro con l’Europa

Francesco Morena (Firenze) Chinoiserie, Japonisme e ‘Europerie’. Quell’arte meravigliosa che sboccia dall’incontro delle culture

Paolo Bolpagni (Università eCampus) L’immagine della Cina e dell’Estremo Oriente sulla stampa periodica illustrata italiana d’inizio Novecento

L’ATTUALITÀ: LA PROMOZIONE CULTURALE, L’INTERNAZIONALIZZAZIONE, LE ARTI, GLI SCAMBI LINGUISTICI

Presiede: Patrizia Carioti (Università L’Orientale)

Ore 14:30 – 18:30

Xiong Yongxiang (Yunnan Normal University), The ecological moral education viewpoints in ethnic minorities’ traditional culture in south-western China: viewing from Permi people

Paola Scrolavezza (Università di Bologna) Oltre il cliché: il Giappone e la sua ambigua bellezza

Bonaventura Ruperti (Università Ca’ Foscari) Una storia di fugaci incontri: il teatro giapponese in Italia

Roberta Ziosi (Università eCampus) “Un bel dì vedremo …”. Arti performative e sostenibilità culturale tra Oriente e Occidente

Sun Yaling (Yunnan Normal University), A study of the influence of students learning engagement on their mathematics achievements

He Yue (Yunnan Normal University), Wooden drum rite in Wa culture of Yunnan in China

Giampiero Mele – Antonella De Blasio (Università eCampus) Green is the new black: le pratiche comunicative dell’eco-fashion

Andrea Meta Birk (Università eCampus) Il cinese e il giapponese: le lingue del futuro?

Chiara Canali (Università eCampus) M-WAM – Milano World Arts Map. Il network degli artisti internazionali che vivono e lavorano a Milano

Francesco di Chiara (Università eCampus) Una missione diplomatica sugli schermi televisivi: il Marco Polo della Rai come primo esempio di coproduzione cinematografica tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese

Ore 20:00 – Gala Dinner

Venerdì 19 Giugno (mattina e pomeriggio)

II SESSIONE – LA CRESCITA ECONOMICA E L’INTEGRAZIONE DELL’EST ASIA DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE

Presiede: Marco Gallegati (Università eCampus – Università Politecnica delle Marche)

Ore 9:00 – 12:30

Ding Wenli, Yuan Shuai, Hu Wenxiong (Yunnan Normal University), Feasibility Analysis of Chinese yuan

Paola Todini (Università eCampus), Scambi culturali e commerciali tra Italia e Cina. Profili negoziali

Giampaolo Naronte (Studio GN Lex, Milano-Shanghai), Scenari evolutivi del panorama giuridico per gli IDE in Cina

Antonella Cassandro (Università eCampus) Contratti di lavoro in Cina. Profili

Angelina Marcelli (Università eCampus), La cooperazione economica tra Italia e Giappone: il caso del mercato del seme-bachi a metà del XIX secolo

Enrico Landoni (Università eCampus), Il ruolo dello sport nei processi di modernizzazione. L’esperienza asiatica da Tokyo 1964 a Pechino 2008

Manuela Ciani Scarnicci, Angelina Marcelli, Antonella Laino (Università eCampus), Green economy in area asiatica: obbligo o scelta?

Alessandra Micozzi (Università eCampus – Università Politecnica delle Marche), Green technology in Cina: analisi sui brevetti verdi nel periodo 2007-2011

III SESSIONE – L’EST-ASIA E LA COOPERAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Presiede: Vincenzo Naso (Università La Sapienza)

Ore 14:30 – 18:00

Francesca Farioli (CIRPS Università La Sapienza), La scienza della sostenibilità come processo collettivo di apprendimento per una risposta efficace al cambiamento climatico globale

Edoardo Biscaldi, Wu Shoufei, Wang Zonghuai (Jiaxipera Compressor Co. Ltd, Cina), R&D in household compressor industry. Perspectives, models and evolution, experienced in Western countries and China

Huang Shuhong (Huazhong University of Science and Technology)

Didier Mayer (MINES ParisTech), The role of international academic cooperation. A case study: ICARE Project. The point of view of both partners

Takeuchi Kazuhiko (United Nations University- University of Tokyo), Sustainability science: an innovative approach to scientific-technological cooperation for sustainable development in East Asia

Ore 18:00 – Chiusura Lavori

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...