Giuseppe Ciracì. Le carte di Windsor (da Leonardo da Vinci)

GIUSEPPE CIRACI’
Le carte di Windsor
a cura di Chiara Canali
 
Parma, Antica Farmacia San Filippo Neri
dal 6 aprile al 29 aprile 2019
Inaugurazione al pubblico sabato 6 aprile, ore 19.30
 
nell’ambito di
PARMA 360 Festival della creatività contemporanea
 

L’Antica Farmacia di San Filippo Neri, riaperta dopo un oblio di oltre cinquant’anni grazie a un progetto di rivalutazione promosso dall’Associazione 360° Crativity Events assieme a Positive River Festival e Ad Personam, con il contributo di Fondazione Cariparma, ospita la mostra Le carte di Windsor dell’artista Giuseppe Ciracì, a cura di Chiara Canali.

Il progetto raccoglie una decina di opere su carta che rielaborano ossessivamente alcuni famosi disegni di Leonardo conservati nelle collezioni della Royal Library del Castello inglese di Windsor, raffiguranti studi di anatomia e fisiologia, caricature e ricerche su cavalli, geografia e catastrofi naturali.

Ciracì elabora un intervento esclusivamente a matita o sanguigna sulle trasparenti pagine di acetato, assecondando lo sviluppo segnico delle tracce di Leonardo da Vinci, sovrapponendosi agli appunti del maestro toscano o colmando gli spazi vuoti, per arrivare a comporre un reticolo di forme anatomiche che utilizzano le tecniche dello “sfumato” e del “non finito” leonardesco.
I disegni, datati 2011-2017, sono carte “mediate” dall’intervento degli agenti atmosferici che modifica e trasforma i supporti pittorici e contamina il medium pittorico con il prodotto del passare del tempo.

“Scelgo Leonardo e la sua ricerca ossessiva sul corpo e il meccanismo delle cose perché rappresenta il massimo artefice di progetti che guardano al futuro, è il germe della modernità da cui tutto ha inizio. Una modernità, non solo scientifica ma anche esistenziale” dichiara l’artista.

Cenni biografici Giuseppe Ciracì
Giuseppe Ciracì, nato a Brindisi nel 1975, si diploma presso il Liceo Artistico “Edgardo Simone” di Brindisi e prosegue gli studi in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Avvia il suo percorso professionale in Puglia per poi trasferirsi, nel 2003, a Milano dove sviluppa le ricerche nell’ambito della pittura figurativa. Nel 2007 collabora con i suoi dipinti al film-documentario Sigmund Freud, Il grande pensatore, per la regia di Ferruccio Valerio (Il Centro storico, Milano 2007). Nello stesso anno focalizza l’intera produzione sul tema del ritratto per poi approdare alla serie polimaterica ispirata ai fogli di Windsor.
Prende parte a numerose collettive e personali in Italia e all’estero, da Lecce a Roma, da Venezia a Milano, fino a Berlino e Bali, in Indonesia. Tra le più recenti si ricordano le personali A Windsor allestita nel Palazzo Vernazza Castromediano di Lecce, Il Paesaggio Interiore negli spazi di scatolabianca a Milano, Incompleteness, mostra che il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento gli dedica nella sede del Rettorato di Lecce, la mostra Il Tempo della Natura presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e, quest’anno, la personale Il colore del tempo presso Kyro Art Gallery di Pietrasanta. È finalista in diversi premi tra cui il Premio Celeste, il Premio Arte Mondadori, il Premio Arte Laguna, il Premio di Pittura Zingarelli Rocca delle Macìe e il Premio Ora. Recentemente viene selezionato dal critico Alberto Dambruoso a prendere parte alla Residenza Artistica BoCs Art a Cosenza.
È docente di Arte e Immagine e di Discipline Pittoriche nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Vive e lavora in Puglia.
 

Parma 360 festival della creatività contemporanea
Giunto alla quarta edizione, PARMA 360 Festival della creatività contemporanea è il festival dedicato alla creatività contemporanea italiana e alla scena artistica emergente. Il ricco palinsesto di mostre ed eventi prevede gigantesche installazioni, pale pittoriche, sculture cinetiche, carte disegnate a mano, proiezioni multimediali, percorsi olfattivi e realtà aumentata.
Nella città che è stata designata Capitale italiana della Cultura per il 2020, il Festival PARMA 360 si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte contemporanea e la creatività giovanile con iniziative che favoriscono la partecipazione e il coinvolgimento di un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle famiglie.
Alla base della progettualità di PARMA 360 ci sono inoltre i concetti di rigenerazione urbana e di rifunzionalizzazione degli spazi cittadini per un coinvolgimento attivo della cittadinanza. Il Festival, infatti, mette in rete e promuove il patrimonio artistico già esistente in un vero e proprio museo diffuso sul territorio, valorizzando attraverso l’arte contemporanea chiese sconsacrate, palazzi storici e spazi di archeologia industriale non sempre conosciuti dagli abitanti della città.
L’iniziativa, che vede la direzione artistica e la curatela di Camilla Mineo e Chiara Canali, è organizzata dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, con il sostegno del Comune di Parma e di un’ampia rete di partner pubblici e privati.

Info mostra:
GIUSEPPE CIRACì
Le carte di Windsor
a cura di Chiara Canali
PARMA, Antica Farmacia San Filippo Neri | Vicolo S. Tiburzio 5
Date6 aprile – 29 aprile 2019
Inaugurazionesabato 6 aprile dalle 19.30 alle 24
Oraridal venerdì al lunedì, ore 11- 20
Aperture straordinarie: 25 aprile, 1 maggio
Ingresso Libero

Info Festival:
PARMA 360 Festival della creatività contemporanea
Parma, sedi varie
Dal 6 aprile al 19 maggio 2019
 
Direzione artistica:
Chiara Canali, Camilla Mineo

Informazioni al pubblico:
info@parma360Festival.it
www.parma360Festival.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...