Nelle librerie il mio saggio “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” edito da Postmediabooks


Tecno-socialità.
Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea

di Chiara Canali

Postmediabooks, 2019
240 pp. 58 ill.
Isbn 9788874902361
€ 24,00
Acquista online

Oggi le parole d’ordine dell’arte contemporanea sono partecipazione, interazione, interattività, coinvolgimento dello spettatore. Tutto il XX sec. si è configurato come un progressivo cammino di consapevolezza dell’artista nei confronti del ruolo dello spettatore. L’opera d’arte non va più solo guardata, contemplata o interpretata, ma deve essere agita, vissuta, partecipata. In questo modo l’osservatore di opere d’arte non è più un semplice spettatore, ma diventa fruitore, assume cioè un ruolo attivo nella relazione con l’opera d’arte. Dalle forme di sperimentazione percettiva e meccanica – Arte Optical, Cinetica e Programmata – a quelle fisiche e motorie – arte ambientale, situazionismo, happening, performance – dalle pratiche di partecipazione sociale e politica – come l’arte relazionale, partecipativa e di comunità – alle formulazioni che implicano una sempre maggior utilizzazione dei media tecnologici e digitali – videoinstallazioni, opere interattive, video ambienti immersivi – per arrivare ai modelli di interazione tecno-sociale nell’era della post-medialità – realtà aumentata e virtuale, telepresenza e reti telematiche – sempre più di frequente il pubblico è destinatario ultimo e attore primo del processo creativo. L’interattività diventa una delle principali modalità di produzione e fruizione artistica contemporanea mirante al coinvolgimento di uno spettatore attivo nelle fasi di genesi e ricezione dell’opera. Quest’ultima non risiede quindi nell’oggetto, ma nel processo dinamico che si instaura fra chi la crea e chi la fruisce.

L’ “arte che esce da sé”, in senso positivo, e si prolunga verso lo spettatore può svolgere una funzione di orientamento alternativo rispetto alla mercificazione dell’esistenza e ai “modelli di sviluppo” alienanti e massificanti dell’età post-tecnologica, spostando il suo baricentro da una creazione individuale a una creazione collettiva, dall’opera compiuta al processo aperto, dalla centralità dell’artista “genio” a una centralità dello spettatore, con una circuitazione totalmente diversa, gratuita e molto più partecipata degli eventi artistici. 
(Chiara Canali)

Questa la recensione di Michele Dolz uscita sul giornale “Avvenire” di Domenica 9 giugno 2019:

“In uscita in questi giorni, il nuovo saggio di Chiara Canali, Tecno-socialità. 
Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea
 (Postmedia, pagine 
240, euro 24) fa una storia dettagliatissima delle nuove tecnologie applicate all’arte, dai pionieri degli anni Settanta fino ai nostri giorni. Documentazione preziosa da tenere vicino per orientarsi. Apprendiamo che le nuove possibilità offerte via via dalla tecnologia hanno propiziato un’arte partecipativa, interattiva, dove il ruolo del fruitore va molto aldilà del semplice guardare: egli si rende partecipe dell’opera stessa nella sua versione ultima; ultima per lui, perché il prossimo visitatore la farà volgere in modo diverso. Qui è veramente impossibile riassumere la densa informazione del libro”.

Una risposta a “Nelle librerie il mio saggio “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” edito da Postmediabooks

  1. buongiorno Chiara ,

    sono Chiara Pompili di vv8artecontemporanea a reggio emilia . bentrovata !

    complimenti per la tua pubblicazione che sicuramente compreremo e aggiungo , che se ti interessa a venirlo a presentare in galleria da noi sei la benvenuta . abbiamo cominciato nel 2018 a presentare in galleria dei libri dedicati all’arte …. dedichiamo una serata di  incontro  e divuilgazione con anche la finalità di vendita del libro …Se ti interessa noi siamo disponibili .

    buona giornata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...